Attività
L'organizzazione consortile sarà operante sia con attività di supporto alle funzioni esercitate dai singoli consorziati, sia attraverso la gestione integrata e programmata delle funzioni comuni di tutela, ricerca, sviluppo, valorizzazione, gestione delle risorse ambientali nell'ambito del territorio affidato alla competenza del Consorzio stesso, quali:
- La conservazione, difesa e valorizzazione delle risorse forestali, zootecniche ed agricole;
- La coltivazione, raccolta e commercializzazione dei prodotti del bosco, del sottobosco;
- Lo sviluppo dell’alpicoltura, la lavorazione e la commercializzazione dei suoi prodotti, il miglioramento e la valorizzazione dei pascoli;
- La coltivazione, la lavorazione e la commercializzazione delle piante officinali;
- La tutela dell’ambiente naturale, in particolare il miglioramento dell’assetto idrogeologico dei terreni, anche mediante l’esecuzione di opere e di lavori di sistemazione idraulica-forestali;
- La gestione del territorio a fini faunistici e venatori e di laghi e di corsi d’acqua per l’esercizio della pesca sportiva;
- La formazione professionale di addetti forestali;
- La ricerca, la sperimentazione, la divulgazione nei settori dell’ambiente, della forestazione, dell’agricoltura, del turismo e delle risorse energetiche;
- La gestione di iniziative, strutture ed impianti per l’agriturismo, lo sport ed il tempo libero.
Tipologia lavori:
1. Interventi di miglioramento forestale e/o pascolivo
- Interventi di diradamento e conversione;
- Sfalci di pascoli invasi da vegetazione nitrofila;
- Miglioramento delle aree pascolive, per il mantenimento di habitat idonei al pascolo ed alla fauna selvatica;
- Bonifica di schianti e bostricati;
- Interventi di bonifica dei soprassuoli percorsi da incendio.
2. Interventi sulla viabilità silvo-pastorale
- Manutenzione viabilità agro-silvo-pastorale;
- Realizzazione strade agro-silvo-pastorale;
- Asfaltature e selciature.
3. Interventi di sistemazione idraulico-forestale
- Interventi di sistemazione su movimenti franosi;
- Manutenzione o formazione di briglie secondo le svariate tipologie costruttive;
- Realizzazione di scogliere in massi ciclopici;
- Realizzazione di palificate in legname e pietrame;
- Realizzazione di terre armate.
4. Adeguamenti igienico-strutturali o interventi di sistemazione straordinaria di malghe
- Realizzazione di elettrodotti ed acquedotti e relative manutenzioni;
- Costruzione o ristrutturazione di fabbricati destinati all’attività di alpeggio.
5. Altri interventi
- Servizio di manutenzione del verde urbano (sfalci e potature);
- Assistenza tecnica in materia ambientale e forestale;
- Revisioni dei Piano di Assestamento delle proprietà silvo-pastorali dei comuni soci.