Descrizione e funzioni del Consorzio
Il Consorzio Forestale Bassa Valle Camonica è stato costituito il 25 marzo 1999 dalla Comunità Montana di Valle Camonica, dal Comune di Artogne, dal Comune di Berzo Inferiore, dal Comune di Bienno, dal Comune di Cividate Camuno, dal Comune di Darfo Boario Terme, dal Comune di Esine, dal Comune di Gianico, dal Comune di Piancamuno e dal Comune di Prestine. Successivamente il Comune di Berzo Inferiore è uscito dal Consorzio Forestale. Infine con L.R. n° 9 del 21/04/2016 il Comune di Prestine è stato incorporato nel Comune di Bienno. È stato riconosciuto dalla Regione Lombardia con Delibera n° 45870 del 22 ottobre 1999. Nell'anno 2024 il Comune di Berzo Inferiore è tornato ad essere socio del Consorzio Forestale (deliberazione di Consiglio Comunale n°6 del 11/04/2024).
Ha quale oggetto sociale la costituzione di un organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di fasi della produzione agro-silvo-pastorale e per la gestione delle risorse ambientali rientranti nella competenza delle rispettive proprietà e/o imprese. L’organizzazione consortile sarà operante sia con attività di supporto alle funzioni esercitate dai singoli consorziati, sia attraverso la gestione integrata e programmata delle funzioni comuni di tutela, ricerca, sviluppo, valorizzazione, gestione delle risorse ambientali nell’ambito del territorio affidato alla competenza del Consorzio stesso, quali:
- La conservazione, difesa e valorizzazione delle risorse forestali, zootecniche ed agricole;
- La coltivazione, raccolta e commercializzazione dei prodotti del bosco, del sottobosco;
- Lo sviluppo dell’alpicoltura, la lavorazione e la commercializzazione dei suoi prodotti, il miglioramento e la valorizzazione dei pascoli;
- La coltivazione, la lavorazione e la commercializzazione delle piante officinali;
- La tutela dell’ambiente naturale, in particolare il miglioramento dell’assetto idrogeologico dei terreni, anche mediante l’esecuzione di opere e di lavori di sistemazione idraulica-forestali;
- La gestione del territorio a fini faunistici e venatori e di laghi e di corsi d’acqua per l’esercizio della pesca sportiva;
- La formazione professionale di addetti forestali;
- La ricerca, la sperimentazione, la divulgazione nei settori dell’ambiente, della forestazione, dell’agricoltura, del turismo e delle risorse energetiche;
- La gestione di iniziative, strutture ed impianti per l’agriturismo, lo sport ed il tempo libero;